Neurologia di FAZIO – LOEB

NUOVA EDIZIONE

Questa nuova edizione del trattato “Neurologia” di Fazio-Loeb ha mantenuto la precedente impostazione in due Volumi.

Il primo essenzialmente dedicato alle basi anatomo-fisiologiche, fisiopatogenetiche, semeiotiche e di diagnostica clinica e strumentale.

Il secondo volume è dedicato alla descrizione delle varie malattie e disfunzioni del Sistema Nervoso Centrale, Periferico e Autonomo, la cui presentazione ha continuato a seguire l’impostazione eclettica dell’attuale nosografia neurologica, variamente basata su criteri eziologici, anatomo-clinici, patogenetici o associativi con malattie sistemiche non neurologiche.

Uniformità
Espositiva

Particolare attenzione è stata posta a dare uniformità espositiva e minimizzare le ripetizioni connesse alla convergenza di differenti Capitoli sullo stesso argomento, anche se ciò non è sempre stato possibile. “Repetita juvant”, specie se esposte da differenti visuali, incluse quelle neurobiologiche e neurochirurgiche.

La scelta di attenersi alle dizioni internazionali inglesi (e relativi acronimi) accanto a quelle italiane è stata dettata dalla loro utilità come keywords per accedere senza difficoltà ai principali database bibliografici online (PubMed, OMIM, IUPHAR, Orfanet, etc.), e dalla loro conformità ai termini usati nei lavori delle riviste scientifiche internazionali.

Necessità di impaginazione e titolazione hanno talora costretto ad aggiustamenti formali di frasi o periodi per adattarli alla veste migliore su due colonne, nel rispetto del contenuto e del significato originale

Qualità
dell’insegnamento

Il lettore troverà spiegazioni, descrizioni e risposte accurate sulle varie patologie neurologiche e neurochirurgiche, oltre al modo di affrontare i nuovi quesiti e le sfide terapeutiche ad esse connessi.

L’allargamento degli Autori a molti giovani testimonia la volontà di stimolare l’impegno didattico e migliorare la qualità dell’insegnamento.

CON LA PREZIOSA COLLABORAZIONE DI EMILIO FAVALE

VUOI ACQUISTARE IL LIBRO?

Effettua il tuo acquisto sul sito www.seu-roma.it. Utilizzando il codice NEUROLOGIA19 potrai ottenere subito uno sconto di €5,00 sul prezzo finale

L’AUTORE

ANDREA SEITUN

Laureato presso l’Università di Genova in Medicina e Chirurgia nel 1964 (110/110 e lode, premio Lionello de Lisi) e specializzato in Neuropsichiatria nel 1969.

Assistente universitario presso la Clinica delle Malattie Nervose e Mentali dell’Università di Sassari (Direttore Prof. C. Loeb, 1969) e quindi ordinario presso quella di Genova.

Nel 1983 è diventato Professore Associato e nel 1986 Ordinario di Neurologia MED/26, svolgendo insegnamento nel Corso di Laurea di Odontoiatria e Protesi Dentaria, di Medicina e Chirurgia e in varie Scuole di Specializzazione dell’Università di Genova:

– Neurologia
– Psichiatria
– Neuropsichiatria Infantile
– Neurofisiopatologia
– Malattie dell’Apparato Respiratorio

IL PRIMO PERIODO
DI RICERCA

L’attività di ricerca, iniziata da studente presso l’Istituto di Biochimica dell’Università di Genova (1958-1963), continuò in ambito neurofisiologico sperimentale presso, comprendendo prolungati periodi di ricerca sia in Italia sia all’estero.

I temi studiati in questo periodo riguardavano lo studio delle variazioni della trasmissione sinaptica e dell’attività unitaria talamica e corticale tramite registrazioni macro- e microelettrodiche extra- e intracellulari durante il ciclo sonno-veglia.

IL SECONDO PERIODO
DI RICERCA

Nel 1986 inizia un secondo periodo di ricerca neuroanatomica e farmaco-neurochimica in collaborazione con il Laboratorio di Neuroanatomia dell’Istituto di Anatomia Umana dell’Università di Genova incentrato:

1) sullo studio delle risposte neuronali e gliali immediate e tardive al danno epilettico, ischemico e tossico prodotto da farmaci ad azione sul SNC e sostanze neurotossiche;

 

2) sulla visualizzazione istochimica non radioattiva del binding di farmaci antiepilettici e/o neuroattivi nel SNC, tramite ligandi sintetici non radioattivi marcati con oro colloidale, atti a visualizzare su sezioni encefaliche criostatiche e con dettaglio citomorfologico i vari siti di legame specifici.

PRODUZIONE SCIENTIFICA

– pubblicazioni su riviste internazionali e nazionali;

– relazioni e comunicazioni a Congressi e Simposi dalle Società Scientifiche di appartenenza (SIN, di Neurologia, SINS, di Neuroscienze, LICE, Lega Italiana contro l’Epilessia; GISN, Gruppo Italiano per lo Studio della Neuromorfologia);

– Capitoli su edizioni monografiche o enciclopediche,

– Trattati di Neurologia .

ATTIVITÁ ASSISTENZIALE

L’attività assistenziale (1986-2003) svolta in reparti di degenza, ambulatori, Day Hospital e in qualità di consulente neurologo presso le varie Cliniche universitarie, riguardò prevalentemente la Direzione dell’Unità Operativa complessa “Servizio per la Diagnosi e Cura dell’Epilessia” della Clinica Neurologica dell’Università di Genova, Centro di riferimento multiregionale per il dosaggio plasmatico dei farmaci antiepilettici.

AUTORI CHE HANNO CONTRIBUITO ALLA STESURA DEL TESTO

Giovanni Abbruzzese

Michele Abbruzzese

Claudio Albano

Andrea Assini

Maurizio Balestrino

Roberta Biancheri

Mara Boschetti

Alessandro Bozzao

Luigi Bozzao

Michele Brignole

Claudio Bruno

Eros Bruzzone

Elisabetta Capello

Claudia Caponnetto

Sergio Carlomagno

Giuliana Carrega

Leonardo Cocito

Monica Colucci

Pietro Cortelli

Massimo Del Sette

Andrea De Maria

Giuseppe De Michele

Maurizio De Negri

Emilio Favale

Ferruccio Fazio

Alessandro Filla

Cinzia Finocchi

Francesco Fornai

Ezio Fulcheri

Carlo Gandolfo

Sergio Garbarino

Sergio Gennaro

Giampiero Giovacchini

Marina Grandis

Alessandro Leonardi

Giovanni Luigi Mancardi

Gian Camillo Manzoni

Roberta Marchese

Lucio Marinelli

Carlo Martinoli

Cristina Messa

Carlo Minetti

Francesco Minuto

Paolo Frigio Nichelli

Matteo Pardini

Alberto Primavera

Lizia Reni

Cesare Rivano

Guido Rodriguez

Filippo M. Santorelli

Pier Filippo Sbaffi

Angelo Schenone

Carlo Serrati

Enzo Silvestri

Renato Spaziante

Manuela Tondelli

Carlo Trompetto

Antonio Uccelli

Edvige Veneselli

Claudio Viscoli

Federico Zara

Gianluigi Zona

Richiedi una copia saggio

Sei un docente universitario? Compila il form ed invia la richiesta per ricevere una copia saggio; potrai così decidere se adottare il manuale di Neurologia nei tuoi corsi.